Sicurezza e Informazioni Anti-Truffa

Come evitare insidie e truffe comuni

  1. Non comprare mai un animale che non hai visto in carne e ossa

La stragrande maggioranza delle truffe relative all’acquisto di un animale domestico o qualsiasi altra cosa su Internet comporta vari metodi diversi per cercare di accaparrarsi i soldi senza mai consegnare l’animale domestico presumibilmente offerto in vendita. Ci sono varie ragioni apparentemente credibili che venditori poco raccomandabili useranno per rubare i soldi di un acquirente in buona fede.

Queste truffe stanno diventando sempre più complicate e subdole e possono sembrare molto genuine. Fai attenzione al proprietario che afferma di essere fuori dal paese, o di dover vendere rapidamente un animale domestico di alto valore e quindi accettare un importo ben al di sotto del tasso di mercato se ti è richiesto un deposito su di esso immediatamente prima di vederlo.

Inoltre, non cadere mai per le richieste di un venditore che sta chiedendo il pagamento online per impegnare un cucciolo non ancora nato o un cucciolo giovane da una cucciolata prima di vederli.

Una volta impegnato o acquistato l’animale e completato con successo la transazione, anche se siete felici di com’è andata e siete sicuri che il venditore sia stato onesto, prendete nota dell’anello o del microchip (possibilmente verificando con un lettore). E successivamente è una buona idea andare dal veterinario e controllare la presenza dell’eventuale microchip, giusto per esser cauti. Ovviamente si consiglia di portarlo il giorno stesso, se possibile, cosi nel caso ci sia un microchip e ci sia stato un precedente proprietario di cui non si sapeva nulla, o peggio si tratta di un animale rubato, si può affrontare la situazione il prima possibile.

  1. Verifica sempre da chi stai acquistando

Anche se arrivi a vedere un animale in vendita e quindi, stabilisci che l’animale esiste ed è come descritto, come puoi essere sicuro che la persona che lo vende sia il vero proprietario? Chiedi di vedere i dati d’origine del venditore, anche se li visiti a casa sua.

Va da sé che non dovresti mai accettare di incontrare un potenziale venditore e il suo animale in un pub, parco o altro luogo pubblico!

  1. Non trasferire mai fondi per un deposito senza aver incontrato il venditore

Assicurati che tutte le transazioni come il pagamento di un deposito o l’intero prezzo di acquisto per un animale siano fatte faccia a faccia, indipendentemente dal fatto che tu paghi con assegno, contanti o bonifico bancario. Non utilizzare mai servizi come PayPal o trasferimento di denaro Western Union per effettuare un pagamento per un animale domestico.

Una delle truffe più popolari quando si acquista un animale domestico è che un venditore ti chiederà di pagare un deposito online prima di vedere il cucciolo o un altro animale domestico.

Non dovresti mai inviare denaro online (anche solo un piccolo deposito) a nessuno che non conosci. Anche se invii denaro tramite bonifico bancario, la maggior parte delle banche non sarà in grado di restituirti il denaro o di essere in grado di rintracciare dove è andato quel denaro.

  1. Assicurati sempre di ricevere ricevute per tutti i pagamenti effettuati

Assicurati di ricevere sempre tutti i documenti di accompagnamento come una dichiarazione che hai pagato un deposito per garantire il tuo futuro animale domestico e che in attesa del pagamento completo, l’animale appartiene a te e non sarà venduto a qualcun altro nel frattempo.

Inoltre, se paghi un deposito, assicurati che sia chiaramente stabilito in quali circostanze il deposito deve essere restituito se l’acquisto non si conclude. Molti venditori di animali domestici non offriranno un rimborso del tuo deposito se cambi idea o non puoi andare avanti con la vendita.

  1. Ottieni sempre tutti i documenti appropriati

Assicurati di ricevere tutta la documentazione quando paghi per l’animale domestico e prima di portarlo a casa, ad esempio la documentazione Microchip, il pedigree (se acquisti un cane o un cucciolo), i registri delle vaccinazioni ecc.

Molti venditori senza scrupoli troveranno scuse sul motivo per cui non hanno la documentazione a portata di mano e si offriranno di inviarti questa documentazione dopo la vendita.

  1. Non comprare d’impulso

Ricorda che lo strumento più importante che hai per evitare truffe e insidie quando acquisti un animale domestico è il tuo istinto. Se qualcosa sembra sbagliato, probabilmente lo è! Anche se non puoi mettere il dito sulla fonte dei campanelli d’allarme che ti suonano in testa, allontanati e acquista da un altro venditore, negozio o allevatore qualificato.

Le persone senza scrupoli faranno di tutto per cercare di truffare le persone ignare.

Se hai bisogno di ulteriore assistenza

Se questo articolo di aiuto non ha risposto alla tua domanda, sei ovviamente più che benvenuto a contattarci facendo clic sul pulsante qui sotto.

CONTATTACI

CLICCA QUI